Koiné Nuove Edizioni

homepage

la nostra storia

guida all'acquisto

contatti

nel tuo carrello
sono presenti articoli
Vai al carrello
Meglio la Casta

collane

Smile e Comix

Documenti

Grilli Parlanti

Il soffio

Percorsi

Smile e Comix

Storia e storie

Varia

bestsellers

Banda della Magliana

Vaticano proibito

Revolution

Nazi-buonisti

Il codice dell'Apocalisse

In Pessimo Stato

Impronte Criminali

L'Inganno delle Ideologie

Colmare

Una vita per il Socialismo Umanitario

Verità Capitale

L'Illuminismo è finito

La Donna della Panchina

Meglio la Casta

Un tesoro di contadina

Paga sicuro con Paypal
Fine della politica rinascita della Politica (nuova edizione)

fine della politica rinascita della politica (nuova edizione)

Autore/i Giuseppe Gargani
Collana Storia e storie
Data di pubbl. 2011
Formato 15 x 21 cm
Pagine 128
ISBN 978-88-89828-12-0

contenuti

Senza un ritorno ai partiti non è possibile curare la crisi politica attuale, che segna il fallimento del finto bipolarismo al quale l'Italia si è consegnata negli ultimi quindici anni. E' la tesi dell'ultimo saggio di Giuseppe Gargani, per il quale la causa principale della conflittualità  in cui è precipitato il Paese è nella velleitaria radicalizzazione destra-sinistra e nella mancata costruzione di una forza di centro. Quel centro che in Italia ha sempre garantito un efficace equlibrio democratico. La crisi economica globale ha reso ancora più evidenti le deficienze strutturali del sistema maggioritario e leaderistico disegnato nei primi anni '90. Quelle deficienze pesano sul Governo che non è capace di gestire eventi straordinari e riforme necessarie al Paese. Serve dunque, propone ora Gargani, non un nuovo partito bensì un partito nuovo: non più personale né populista né plebiscitario, caratteristiche che da troppo tempo dominano a destra come a sinistra, portando allo svilimento del ruolo dei cittadini-elettori. Serve un partito che in forme moderne recuperi dialettica, partecipazione e democrazia interna, collocandosi da protagonista al centro dello schieramento politico, con l'ambizione di aggregare i moderati, cattolici e liberali, che storicamente rappresentano il motore della politica e della società  italiana. Un partito con queste ambizioni sarebbe il "ritorno al futuro" di cui l'Italia ha bisogno per trasformarsi in un Paese normale.

note biografiche

Giuseppe Gargani.
Eurodeputato dell'Udc, è stato presidente della Commissione Giuridica e della Commissione Media e Cultura al Parlamento europeo, dove è eletto dal 1999. è responsabile nazionale del Dipartimento Problemi dello Stato dell'Udc. Avvocato, giornalista, già  deputato al Parlamento italiano dal 1972 al 1994, più volte sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia e Presidente della Commissione Giustizia della Camera. Tra le sue pubblicazioni, "In nome dei pubblici ministeri" (Mondadori, 1998), "La politica tradita" (Koinè Nuove Edizioni, 2004), "Bruxelles, Italia" (Sellino Editore, 2009). GENNARO CARAVANO: Giornalista professionista, è nella redazione politica de La7, dove firma il programma di informazione Omnibus. Scrive di politica ed attualità  per il settimanale "Panorama".

commenti

KOINè Nuove Edizioni S.r.l. - Viale della Grande Muraglia 95 - 00144 Roma - P.IVA 05609001002

Privacy Policy